
L’idrotermofangoterapia rappresenta una delle forme più antiche di trattamento, poiché l’acqua e il fango sono sempre stati facilmente accessibili all’uomo, anche senza la necessità di conoscenze specializzate.
Consiste nell’utilizzare l’acqua, il fango e altre tecniche semplici per promuovere il benessere. Queste pratiche comprendono bagni caldi, docce fredde, semicupi, frizioni calde o fredde, pediluvi a varie temperature, enteroclismi, lavaggi nasali e vaginali, e fumenti. Ognuna di queste tecniche offre benefici diversi, soprattutto per quanto riguarda la circolazione sanguigna. Il caldo e il freddo dell’acqua influenzano la circolazione e la temperatura corporea, contribuendo a ristabilire l’equilibrio del corpo.
I lavaggi puliscono, rinfrescano, riequilibrano e detossificano tessuti e mucose.
Le spazzolature a secco, invece, migliorano la circolazione linfatica e rivitalizzano la pelle, fornendo anche un’azione detossificante intensa sull’organismo.
L’argilla possiede notevoli proprietà antinfiammatorie e può essere assunta per via orale per alcalinizzare l’organismo e riequilibrare l’intestino, oppure applicata direttamente sulla pelle mediante impacchi medicati.
Nella pratica della Medicina Cinese Integrata, incorporiamo diverse di queste strategie per coinvolgere attivamente il cliente nel suo percorso naturopatico. Questo approccio collaborativo mira a promuovere l’autocura quotidiana in modo semplice ed efficace.