Con l’arrivo della primavera, sentiamo spesso il desiderio di fare pulizia: aprire le finestre, eliminare il superfluo, rinfrescare gli ambienti. Ma questo impulso non riguarda solo la casa: nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la primavera è il momento perfetto per una purificazione più profonda, che coinvolge corpo, mente ed energia.

Perché la primavera porta il bisogno di pulizia?
Secondo la MTC, la primavera è legata all’elemento Legno, associato al Fegato e alla Cistifellea, organi responsabili della circolazione dell’energia (Qi) e della depurazione.
Durante l’inverno, il corpo tende a trattenere tossine e accumuli energetici, mentre con il cambio di stagione sente il bisogno di alleggerirsi e ripartire.
Il Fegato, in particolare, è il “grande regolatore” del flusso energetico del corpo: se è in equilibrio, tutto scorre con fluidità, se è bloccato, possono emergere sintomi come stanchezza, irritabilità, problemi digestivi e pesantezza mentale.
Ma la pulizia non è solo fisica: anche il Dai Mai, uno dei meridiani straordinari, gioca un ruolo chiave in questo processo.
Dai Mai: il meridiano che “trattiene” e la sua relazione con la pulizia energetica
Il Dai Mai (帶脉, “Vaso Cintura”) è uno degli otto meridiani straordinari, e ha una caratteristica unica: è l’unico a scorrere in senso orizzontale, circondando il corpo come una cintura all’altezza della vita. Questo lo rende un meridiano cruciale per la regolazione e il contenimento dell’energia vitale.
Le funzioni principali del Dai Mai
Trattenere e rilasciare – Il Dai Mai agisce come un “contenitore energetico”, regolando il flusso del Qi e impedendo un’eccessiva dispersione o stagnazione.
Collegare l’alto e il basso – Fa da ponte tra la parte superiore e inferiore del corpo, influenzando il funzionamento degli organi interni e la postura.
Regolare il Fegato e la Cistifellea – Essendo strettamente connesso all’elemento Legno, il Dai Mai aiuta a distribuire correttamente l’energia epatica.
Liberare le stagnazioni emozionali – Se bloccato, può creare accumuli di tensione, soprattutto nella zona addominale e lombare, manifestandosi con pesantezza, gonfiore, stanchezza cronica e blocchi emotivi.
Il decorso del Dai Mai e i punti di agopuntura chiave
Il Dai Mai si origina dal punto GB 26 (Daimai), situato all’altezza della cresta iliaca laterale, e si estende orizzontalmente lungo la regione addominale e lombare, connesso ai meridiani della Vescica Biliare, del Fegato e del Rene.
Alcuni punti fondamentali per riequilibrare il Dai Mai sono:
GB 26 (Daimai): punto chiave del meridiano, utile per regolare la zona pelvica e lombare, ridurre gonfiore addominale e riequilibrare il ciclo mestruale.
GB 27 (Wushu): lavora sulle tensioni addominali e aiuta la connessione tra il Dai Mai e il sistema urinario e digestivo.
GB 28 (Weidao): ottimo per favorire la circolazione dell’energia stagnante nella zona inferiore del corpo.
LR 13 (Zhangmen): punto del Fegato importante per stimolare il metabolismo e liberare tensioni addominali.
Lavorare su questi punti attraverso agopuntura, digitopressione, cromopuntura o moxibustione può favorire la liberazione dell’energia stagnante e migliorare la sensazione di leggerezza e fluidità.
Segnali di squilibrio del Dai Mai
Un Dai Mai congestionato si manifesta con:
Fisica: gonfiore addominale, ritenzione idrica, pesantezza lombare.
Ormonale: irregolarità mestruali, dolori pelvici, squilibri metabolici.
Emotiva: senso di blocco, difficoltà a lasciar andare situazioni passate, accumulo di stress.
Energetica: senso di stasi, fatica cronica, pesantezza diffusa.
Liberare il Dai Mai significa riportare fluidità all’energia vitale, permettendo un miglior equilibrio tra il corpo e la mente.

Come fare le pulizie di primavera a tutti i livelli🌿
Pulizia della casa: liberare lo spazio
Decluttering: elimina ciò che non serve più.
Apri le finestre: fai entrare aria fresca ed energia nuova.
Usa oli essenziali purificanti (come limone e eucalipto) per favorire una vibrazione armoniosa.
🧘♀ Pulizia del corpo: alleggerirsi dall’internoFavorisci cibi leggeri e depurativi (verdure a foglia, limone, zenzero, tarassaco, ortica).
Bevi tisane detox per sostenere la funzionalità epatica.
Fai movimento dolce (passeggiate, yoga, stretching) per riattivare il flusso energetico.
💫 Pulizia energetica e riequilibrio del Dai Mai
– Massaggi e digitopressione: stimola la zona lombare e addominale per sciogliere tensioni e ristagni.
– Qi Gong e yoga: esercizi con torsioni dolci aiutano a rilasciare l’energia stagnante.
– Meditazione e respiro consapevole: liberare emozioni represse aiuta a sciogliere i blocchi energetici.
– Bagni di sale: un pediluvio con sale grosso aiuta a scaricare tensioni e favorisce il rilascio energetico.
Fare pulizia in primavera non è solo una questione pratica, ma un vero e proprio rituale di rinnovamento. Che si tratti della casa, del corpo o dell’energia interiore, lasciare andare il superfluo ci permette di creare spazio per il nuovo.
Il Dai Mai, con la sua capacità di contenere e rilasciare, ci insegna a trovare equilibrio tra ciò che tratteniamo e ciò che lasciamo andare. Un Dai Mai armonico permette di fluire con maggiore leggerezza e chiarezza, sostenendoci nel processo di crescita e trasformazione.
🌿 E tu, sei pronto per le tue pulizie di primavera? 🌸✨