La valutazione energetica è l’arte del terapeuta e costituisce la base su cui si fonda la strategia terapeutica energetica. È fondamentale che questa valutazione sia eseguita in modo accurato e dettagliato per garantire il successo del trattamento.

Come funziona?
La medicina cinese offre un punto di vista unico e strumenti efficaci per la valutazione energetica. Vediamo i passaggi principali:
1. Colloquio
Il primo passo è raccogliere quante più informazioni possibili sui segni e i sintomi della persona che si rivolge a noi. Durante il colloquio, il cliente fornisce indicazioni sul disturbo principale e informazioni generali sul suo stato psicofisico. È essenziale comprendere non solo il problema specifico, ma anche aspetti come il sonno, l’alimentazione, le funzioni corporee, le sensazioni di caldo e freddo, e la frequenza con cui si ammala.
Le emozioni giocano un ruolo cruciale: sapere come la persona vive le sue giornate, se è soddisfatta del proprio lavoro, appagata dalla vita sentimentale, e come trascorre il tempo libero, fornisce ulteriori dettagli utili per la valutazione.
2. Osservazione
L’osservazione è una parte fondamentale della valutazione energetica. Segni come la postura, il colorito del viso, la condizione della pelle e la fragilità di vene e capillari offrono indicazioni preziose sullo stato energetico della persona.
Un elemento chiave è l’osservazione della lingua. La medicina cinese ha mappato zone specifiche della lingua che possono rivelare informazioni importanti: ad esempio, l’assenza di patina sulla lingua può indicare una carenza di Yin, mentre una patina eccessiva potrebbe suggerire la presenza di un patogeno.
Anche l’analisi dei piedi è rilevante: la forma della pianta, delle dita, la presenza di calli, rughe e ispessimenti offrono ulteriori dettagli per capire quale approccio adottare.
L’esame dell’iride, dove è mappato l’intero organismo, fornisce ulteriori indizi utili per sostenere al meglio chi si affida a noi.
3. Palpazione
La palpazione consente di raccogliere informazioni cruciali attraverso il contatto fisico. Sentire la temperatura del corpo in diverse aree permette di capire dove il Qi e il sangue sono più concentrati e dove, invece, scarseggiano. Queste informazioni sono essenziali per riequilibrare la distribuzione energetica nel corpo.
La palpazione degli agopunti può rivelare se questi sono in Pieno o in Vuoto, offrendo ulteriori dettagli utili.
Inoltre, l’auscultazione del polso, una pratica raffinata nella medicina cinese, fornisce informazioni essenziali per completare la valutazione energetica.
Con l’insieme di queste informazioni raccolte attraverso il colloquio, l’osservazione e la palpazione, si riesce a formulare una valutazione energetica accurata, che diventa il miglior alleato per sviluppare un programma di benessere personalizzato, mirato a riportare equilibrio e salute.
La medicina cinese utilizza questo approccio da millenni. Con la Medicina Cinese Integrata, oggi abbiamo a disposizione strumenti aggiuntivi sia per la valutazione energetica che per le strategie terapeutiche. Oltre ai rimedi tradizionali della MTC, possiamo integrare anche le strategie naturopatiche. Ogni terapeuta può specializzarsi in diverse tecniche, perfezionando così il proprio metodo di lavoro.