Antica Saggezza per la Salute
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una disciplina millenaria che ha radici profonde nella storia e nella cultura cinese. Basata su una comprensione olistica della salute e del benessere, la MTC considera l’individuo come un sistema interconnesso di energia, noto come Qi, che fluisce attraverso canali energetici chiamati meridiani. Questo approccio olistico integra mente, corpo e spirito per promuovere l’equilibrio e la salute.
” Il Tao che può essere detto non è l’eterno Tao, il nome che si può pronunciare non è l’eterno nome.
Senza nome è l’origine del Cielo e della Terra.
Con un nome è la madre delle innumerevoli creature”
Lao Tze

Uno dei concetti fondamentali della MTC è il concetto di Yin e Yang, che rappresenta le forze complementari e interdipendenti presenti in tutte le cose. Il mantenimento dell’equilibrio tra Yin e Yang è essenziale per la salute ottimale, e la MTC utilizza una varietà di tecniche per armonizzare queste energie, tra cui l’agopuntura, la fitoterapia, il tui-na (massaggio cinese) con le sue tecniche complementari, la dietetica cinese e la pratica di esercizi come il Tai Chi e il Qi Gong.

L’agopuntura è una delle pratiche più conosciute, è ampiamente utilizzata in tutto il mondo per il trattamento di una vasta gamma di disturbi fisici e mentali. Questa tecnica prevede l’inserimento di sottili aghi in punti specifici lungo i meridiani del corpo per ripristinare l’equilibrio energetico e promuovere la guarigione naturale. In Italia è una pratica esclusiva dei medici.
La fitoterapia cinese, o erboristeria cinese, utilizza una vasta gamma di piante medicinali per trattare i disturbi e ristabilire l’equilibrio interno del corpo. Le erbe cinesi vengono selezionate e combinante in formule personalizzate per affrontare le specifiche esigenze di ciascun individuo, tenendo conto dei sintomi presenti e dello stato generale di salute.
Il tui-na è una forma di massaggio terapeutico cinese che utilizza varie tecniche di manipolazione per stimolare il flusso di Qi nei meridiani e nei punti di agopuntura. Questo tipo di massaggio è efficace nel ridurre il dolore, alleviare lo stress e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
Le tecniche complementari sono la moxibustione, la coppettazione, il raschiamento con il gua-sha e il martelletto a fior di pruno. Tecniche popolari che utilizzano il calore, la suzione e lo sfregamento per ripristinare la corretta circolazione del Qi.
La dietetica cinese si concentra sull’importanza di una dieta equilibrata per la salute e il benessere. Secondo la MTC, diversi alimenti hanno proprietà energetiche uniche che influenzano il nostro corpo in modi specifici. Un dietista cinese può consigliare alimenti specifici per trattare ogni condizione e mantenere l’equilibrio energetico.
Il Tai Chi e il Qi Gong sono antiche pratiche cinesi che combinano movimenti fluidi, respirazione consapevole e concentrazione mentale per promuovere il flusso armonioso di Qi nel corpo. Queste pratiche sono ampiamente praticate per migliorare la salute generale, ridurre lo stress e aumentare la vitalità.
La MTC non si limita al trattamento dei sintomi, ma cerca di affrontare le cause sottostanti dei disturbi. Questo approccio olistico considera la salute come un equilibrio dinamico tra corpo, mente e spirito e mira a ripristinare l’armonia e il benessere in tutte queste aree.
L’efficacia della Medicina Tradizionale Cinese è stata riconosciuta da molte persone in tutto il mondo e continua ad essere oggetto di studio e ricerca scientifica. I suoi principi e pratiche offrono un prezioso contributo alla salute e al benessere, fornendo agli individui strumenti potenti per raggiungere e mantenere un ottimale equilibrio fisico, mentale ed emotivo.
MEDICINA CINESE INTEGRATA
La Medicina Cinese Integrata nasce dalla volontà di fondere le conoscenze e gli studi millenari delle tradizioni antiche con gli strumenti naturopatici più moderni per promuovere il benessere in modo completo e armonioso. Questo approccio sinergico combina le tradizioni antiche della medicina cinese con le più recenti scoperte e pratiche naturali, offrendo un percorso personalizzato verso il benessere nei tempi moderni.
Nella Medicina Cinese Integrata vengono utilizzate le consuete tecniche di diagnosi per decretare lo squilibrio energetico, viene quindi osservata la persona, la sua postura, il colorito, le forme del corpo e la lingua, vengono auscultati i polsi e soprattutto vengono ascoltati tutti i segni della vita quotidiana che la persona riporta.
Definita la diagnosi energetica viene formulata la strategia energetica terapeutica e di conseguenza formulato un piano benessere personalizzato.

Nel piano benessere sono incluse tutte le tecniche e gli strumenti propri della medicina cinese integrati con tutte le pratiche naturopatiche.
Il naturopata di Medicina Cinese Integrata è un terapeuta che vede il mondo con gli occhi cinesi e usa tutte le strategie da lui conosciute per ripristinare l’equilibrio e il benessere di corpo, mente e spirito nel dal passato, nel presente, per il futuro.